Modello Unico 2020 redditi 2019: Prospetto degli Aiuti di Stato

16 novembre 2020

Circolare n. 39 del 16 novembre 2020

Oggetto: Modello Unico 2020 redditi 2019: Prospetto degli Aiuti di Stato

Come da ns circolare 14 del 11 novembre 2019 anche nei modelli REDDITI 2020 per il 2019 (in scadenza a fine mese)  è inserito il prospetto denominato “Aiuti di Stato”, che deve essere compilato dai soggetti che hanno ricevuto aiuti di Stato e/o aiuti de minimis; l’Agenzia delle Entrate ha specificato che gli “Aiuti di Stato” devono essere indicati nella Dichiarazione dei Redditi per competenza, nel senso che occorre indicare gli aiuti i cui presupposti per la fruizione si sono verificati nel periodo d’imposta di riferimento della dichiarazione (e quindi nel 2019, anche  se eventualmente non contabilizzato in tale anno in quanto non ancora ricevuto), chiarendo inoltre come l’indicazione degli Aiuti di Stato nel prospetto è necessaria e indispensabile ai fini della legittima fruizione degli stessi.

Il prospetto nel quadro RS denominato “Aiuti di Stato” deve essere quindi compilato dai soggetti che nel 2019 (soggetti “solari”) hanno beneficiato di:

  • aiuti fiscali automatici (aiuti di Stato e aiuti de minimis);
  • aiuti fiscali subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione, comunque denominati, il cui importo non è determinabile nei predetti provvedimenti ma solo a seguito della presentazione della dichiarazione resa a fini fiscali nella quale sono dichiarati.

Il prospetto va compilato anche dai soggetti che hanno beneficiato nel periodo d’imposta di aiuti fiscali nei settori dell’agricoltura e della pesca e acquacoltura i cui presupposti per la fruizione si sono verificati nel periodo d’imposta di riferimento della dichiarazione.

Le istruzioni precisano, altresì, che il prospetto deve essere compilato anche con riferimento agli aiuti già eventualmente indicati nei relativi quadri del modello REDDITI 2019 (ad esempio, nel quadro RF o nel quadro RU).

Il prospetto va compilato anche in caso di aiuti maturati nel periodo d’imposta di riferimento della dichiarazione (quindi nel 2019, per i soggetti “solari”), anche se non fruiti nel medesimo periodo.

Con riferimento alla natura delle principali agevolazioni, si segnala che rientrano tra gli aiuti di Stato, ad esempio: il bonus investimenti nel Mezzogiorno, la detrazione/deduzione per investimenti in start up innovative, il bonus Alberghi, il credito d’imposta per esercenti impianti di distribuzione carburante e per il recupero dei contributi SSN (art. 1 c.924 e 103 4.266/05), il credito di imposta per investimenti pubblicitari; credito di imposta formazione 4.0; credito di imposta investimenti beni strumentali L. 208/2015.

Non hanno invece natura di aiuti di Stato – e non andranno quindi indicati nel prospetto in esame – per esempio i super-ammortamenti e gli iper-ammortamenti, il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo, l’ACE, la Patent Box, il contributo GSE; inoltre poiché le istruzioni sono chiare nel limitare l’indicazione alle agevolazioni di natura fiscale si ritiene che non vadano riportate forme di sgravio contributivo o benefici di natura previdenziale o assistenziale.

I contribuenti che hanno richiesto “Aiuti di Stato” nel 2019 anche se non ricevuti nello stesso periodo di imposta, sono pregati di comunicarli allo Studio con urgenza affinché il medesimo possa inserirli nel quadro RS della Dichiarazione dei Redditi relativa al 2019.

Si allega la tabella allegata alle istruzioni del quadro RS con indicazione degli Aiuti di Stato e relativi codici allegata alla dichiarazione dei redditi.

Scarica qui Tabella Codici Aiuti di Stato.

A disposizione porgiamo cordiali saluti.

Archivio news

 

News dello studio

mar24

24/03/2025

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA'

Circolare n. 7 del 24 marzo 2025    OGGETTO: Obbligo di PEC per gli amministratori di società    Dal primo gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo per gli

mar10

10/03/2025

REGIME TRANSFRONTALIERO IVA DI FRANCHIGIA – PROVVEDIMENTO ATTUATIVO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Circolare n. 6 del 10 marzo 2025    OGGETTO:   REGIME TRANSFRONTALIERO IVA DI FRANCHIGIA – PROVVEDIMENTO ATTUATIVO   DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE   Mediante

mar10

10/03/2025

SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA – NUOVI OBBLIGHI DI TRACCIABILITA’

Circolare n. 5 del 10 marzo 2025    OGGETTO:      Spese di trasferta e rappresentanza – nuovi obblighi di tracciabilita’     L’art.

News

apr24

24/04/2025

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

Con il verbale di approvazione dei bilanci

apr28

28/04/2025

Art Bonus: le conseguenze in caso di carenza di interesse culturale

Con la risposta a interpello n. 119 del

apr28

28/04/2025

Sicurezza sul lavoro: focus al Festival del Lavoro di Genova

La sicurezza e la salute sui luoghi di