Emergenza Coronavirus – Bonus 600€

31 marzo 2020

Circolare n. 15 del 31 marzo 2020

 

 

Oggetto:  Emergenza Coronavirus – Bonus 600€

 

Come da nostra precedente circolare n. 11 del 20 marzo, gli artt. 27, 28 e 44 del DL 18/2020 riconoscono un’indennità di 600,00 euro per il mese di marzo 2020, non soggetta a IRPEF, alle seguenti categorie di soggetti:

  • liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici con attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del T.U.I.R., iscritti alla Gestione separata dell’INPS;
  • collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla predetta data del 23 febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’INPS;
  • lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO (Artigiani, Commercianti e Coltivatori diretti, coloni e mezzadri); è stato successivamente chiarito sul sito del MEF che anche gli Agenti di Commercio iscritti all’Enasarco avranno diritto all’indennità con le medesime modalità.
  • liberi professionisti iscritti Casse a private.

 L’INPS con la circolare 49 del 30 marzo ha fornito i necessari chiarimenti in merito alle suddette indennità, eventuali situazioni di incompatibilità e le istruzioni operative per quanto di sua competenza, chiarendo che le relative istanze potranno essere presentate a partire dal giorno 1 aprile 2020 (ricordando come precedentemente fosse già stato chiarito che non si tratta di un click day) .

  

Alleghiamo alla presente alcune schede di approfondimento, con taglio molto pratico, predisposte dal nostro Ordine professionale, che chiariscono le singole indennità, i vari passaggi da effettuare per effettuare la richiesta delle stesse, nonché quelli necessari per la richiesta del PIN indispensabile per la pratica stessa, per chi non ne fosse ancora in possesso.

 

Ad oggi i Dottori commercialisti non possono effettuare le richieste del Pin e dell’indennità stessa quali intermediari abilitati, quindi coloro che possono attivarsi direttamente devono, direttamente e personalmente;

  1. se non già in possesso del PIN , richiederlo sul sito dell’Inps, seguendo le comode istruzioni di cui agli allegati alla presente ;
  2. inoltrare la relativa domanda a partire dal  1 aprile 2020

 

Diversamente sarà necessario contattare direttamente il nostro Studio per verificare le necessarie formalità da esperire (richiesta del Pin e/o Pratica di richiesta dell’indennità), che verranno fatte eventualmente attraverso un apposito software di cui ci dovremo dotare; la relativa pratica verrà addebitata al costo di € 60,00.

 

Restando a disposizione, porgiamo cordiali saluti.

 

Si allegano le seguenti schede:

-indicazioni professionisti casse private

-indicazioni sul bonus autonomi e altri

-indicazioni sul bonus autonomi iscritti alle gestioni ago

-procedura di richiesta del pin

 

#iorestoacasa                                                                       

 

Archivio news

 

News dello studio

lug7

07/07/2025

COMUNICAZIONI PER L’ACCESSO AL CREDITO D’IMPIMPOSTA INVESTIMENTI 4.0 PER IL 2025 – presentazione del 17.06.2025

L’art. 1 co. 446 - 448 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha previsto che il credito d’im­posta per beni materiali 4.0, di cui all’art. 1 co. 1057-bis della L.

giu17

17/06/2025

SLITTANO AL 21 LUGLIO I VERSAMENTI PER I CONTRIBUENTI ISA E FORFETTARI CON LA MAGGIORAZIONE DELLO 0,4% IL NUOVO TERMINE E’ FISSATO AL 20 AGOSTO

                                                                                      

giu3

03/06/2025

INVITO A COMUNICARE GLI INDIRIZZI PEC PER GLI AMMINISTRATORI SOCIETA’

Circolare n. 9 del 3 giugno 2025     OGGETTO: Invito a comunicare gli indirizzi pec per gli amministratori societa’    Come già anticipato nella Nostra circolare

News

lug7

07/07/2025

Il reddito d'impresa nella liquidazione controllata da sovraindebitamento

Con la risposta a interpello n. 177 del

lug7

07/07/2025

Professioni esposte a radiazioni ionizzanti: rivalutazione prestazioni

L’INAIL, con la circolare n. 41 del 2025,